“ALIMENTI” PRENDE IL VIA

Il Frigo Magico, uno spettacolo istruttivo per i vostri bambini

Martedì 11 ottobre alle ore 10.30 al Teatro Duse di Besozzo ha preso il via ufficialmente il progetto “Alimenti” in collaborazione con TIGROS

Insegnare a mangiare in modo corretto ai bambini non è uno scherzo. Spesso i piccoli di casa si siedono a tavola e fanno i capricci: non vogliono quello che voi gli avete cucinato con tan- to amore o semplicemente giocano con quello che trovano nel piatto e non pensano assolutamente che la pietanza calda che hanno davanti sia stata invece preparata per essere mangiata. Ma voi dovete avere pazienza, perché educare i vostri figli a un rapporto corretto con il cibo è importante, anzi fondamentale. Per questo motivo abbiamo pensato, in collaborazione con TIGROS, di mettere in scena uno spettacolo ad hoc: “il Frigo Magico”. Un’iniziativa proposta alle scuole del territorio, il cui obiettivo è quello di aiutare tutti i genitori nell’educare i bambini a un buon rapporto con il cibo e alla corretta conservazione già in tenera età. Guardando lo spettacolo i bambini cambieranno il loro approccio con il cibo

Le parole del copione escono direttamente dal simpatico elettrodomestico: ossia il frigorifero, grande protagonista della scena. Tutto è gioco, ma è anche insegnamento. La piece teatrale si configura come un conferenza ludico-scientifica in cui una dottoressa e il suo aiutante si sbizzarriscono in un immaginario e fantastico mondo di fiabe. I bambini saranno guidati, sempre attraverso il gioco, all’uso consapevole del cibo. Gli attori spiegheranno che lo spreco alimentare è una delle più grosse piaghe del nostro pianeta e che non tutti i ragazzini del mondo hanno cibo necessario per sopravvivere. Sul palcoscenico viene poi messo in scena il racconto di una sorta di manuale pratico per raccontare le origini del frigorifero, un pretesto ludico per spiegare come è bene conservare gli alimenti. Lo spettacolo è pensato per i bambini che hanno tra i 4 e i 10 anni. “Il Frigo Magico” non si rivolge però solo ai piccoli di casa, ma anche ai loro genitori. La drammaturgia è infatti ideata per suggerire anche agli adulti le buone pratiche di conservazione del cibo, bene e diritto di tutti gli esseri umani del mondo.

Il progetto “Alimenti” sarà presente in alcuni Istituti Scolastici di Varese, Novara e Milano

Per informazioni, contattare l’Associazione Culturale Progetto Zattera, ai numeri 349-3281029 o 338-7547484 o scrivendo a promozionezattera@libero.it

pieghevolea4 pieghevolea4

 

 

 

 

 

 

Pubblicità